

Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 20:00
Dopo il rapimento e il ritrovamento della figlia, viva ma ferita, due genitori affrontano un vortice di attenzione mediatica e sospetti. Dalla ribalta di un talk show alla parrocchia del paese fino all’ufficio di un editore, la loro storia diventa spettacolo pubblico. Ma emergono dettagli inquietanti: segni di percosse che non tornano, comportamenti insoliti della ragazza, voci sempre più insistenti tra i compaesani.
Tra confessioni, strategie e accuse, padre e madre si sgretolano, fino a quando sarà la figlia stessa a esporli alla furia del paese.
Il progetto, che ha ottenuto la menzione della giuria del pubblico in occasione di testinscena® 2024, indaga la violenza visibile e nascosta, la voracità dei media e l’ambigua linea tra vittima e carnefice, restituendo allo spettatore il senso costante di un pericolo che, forse, viene da dentro.
Di e con Marco Trotta e con Letizia Pia Cartolaro
Biglietti
Intero: CHF 25. -
Ridotto: CHF 20.- (carta BancaStato, AVS, studenti, under 26, membri t., tessera FIT)
Per i soci AAC e per i possessori della KulturLegi e della carta AG cultura l'ingresso è gratuito (è necessario prenotare scrivendo a info@fondazioneteatro.ch).
I possessori di CollinadoroCard hanno diritto a CHF 5.- di sconto su biglietti interi e CHF 2.- di sconto su biglietti ridotti (è necessario prenotare scrivendo a info@fondazioneteatro.ch).
I posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni:
info@fondazioneteatro.ch tel. +41 (0)91 995 11 28
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro
via Càsoro 2, Lugano-Figino